INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI E FORNITORI
Informativa a norma dell’art. 13 GDPR 2016/679
Gentile Interessato, la presente informativa viene resa ai clienti e fornitori persone fisiche e alle persone fisiche che operano in nome e per conto dei clienti e fornitori persone giuridiche, ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679.
1 Identità e contatti del Titolare:
Il titolare del Trattamento è la società Publigrafica Sas di Puglia Rodolfo e Ferrarini Miria – Via Bagnoli, n. 35/37, 41049 – Sassuolo (Mo) – P.IVA e C.F.: 02528910363
Telefono: 0536/810760
E-mail: [email protected]
Sito web: www.publigrafica.it
2 Finalità e base giuridica del trattamento:
I dati dell’interessato sono raccolti da Publigrafica Sas di Puglia Rodolfo e Ferrarini Miria per le seguenti finalità:
a) Esecuzione di obblighi derivanti da un contratto del quale Lei è parte o per adempiere, prima o dopo l’esecuzione del contratto, a sue specifiche richieste;
b) Adempimento di obblighi di legge di natura amministrativa, contabile, civilistica, fiscale, regolamenti, normative comunitarie ed extracomunitarie;
c) Gestione della clientela (acquisizione dati e informazioni precontrattuali, amministrazione della clientela, controllo dell’affidabilità e solvibilità per prevenzione possibili frodi, insolvenze e/o inadempienze, amministrazione dei contratti, ordini, spedizioni e fatture);
d) Gestione di eventuali contenziosi (inadempimenti contrattuali; diffide, transazioni, recupero crediti, arbitrati, controversie giudiziarie); e) Gestione dei fornitori (ricerca e selezione, gestione dei contratti, logistica, etc.…)
3 Modalità di Trattamento:
Il trattamento dei dati si svolgerà nel pieno rispetto delle libertà fondamentali senza ledere la riservatezza e la dignità degli interessati, adottando sempre principi ispirati alla correttezza, liceità e trasparenza e per scopi non eccedenti rispetto alle finalità della raccolta.
Il trattamento dei dati avviene con l’ausilio di strumenti manuali, elettronici e cartacei, assicurando di aver posto in essere tutte le misure di sicurezza ritenute necessarie e/o opportune per mantenere l’integrità dei dati, per prevenirne la perdita, anche accidentale, nonché l’accesso abusivo.
4 Conservazione dei dati:
Il Titolare del Trattamento conserva e tratta i dati personali per il tempo strettamente necessario ad adempiere alle finalità indicate ovvero per il periodo imposto dalle vigenti disposizioni in materia civilistica e fiscale.
5 Destinatari dei dati personali:
I dati personali trattati non saranno oggetto di diffusione ma di comunicazione a soggetti ben definiti. Il personale interno e i collaboratori esterni sono legittimati, sulla base dei ruoli e delle mansioni lavorative espletate, al trattamento dei dati, nei limiti delle loro competenze ed in conformità alle
istruzioni ad essi impartite dal Titolare, tramite atto di Nomina. Gli stessi dati potranno essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti e normative, a società di recapito corrispondenza, banche ed istituti di credito, società di recupero crediti, studi legali, assicurazioni, società di manutenzione apparecchiature informatiche, studi professionali/società eroganti servizi contabili, fiscali, tributari, lavoratori autonomi/occasionali, agenti. 6 Trasferimento dei dai all’Estero:
Il Titolare del Trattamento non trasferisce i dati personali in paesi Terzi; tuttavia si riserva la possibilità di utilizzare in futuro servizi in cloud e in tal caso i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46 del Reg. Ue 2016/679.
7 Conferimento dei dati:
Il conferimento dei dati anagrafici completi e l’indirizzo mail per l’invio dei documenti amministrativi sono obbligatori in base ad adempimenti di legge, regolamenti, normative e condizionante la possibilità di adempiere correttamente ed efficacemente agli obblighi contrattuali assunti.
8 Diritti dell’interessato:
Salvi i casi di obblighi legali, interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri, Lei ha diritto, in qualsiasi momento, di revocare il consenso al trattamento dei dati e, in questo caso, non si pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso espresso prima della revoca. L’art. 7 del Codice Privacy e l’art. 15 del GDPR Le conferisce, come interessato del trattamento, l’esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; il diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati, della finalità e modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati; il diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica( art. 16) e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei Suoi dati. Il GDPR prevede il diritto all’oblio dei Suoi dati (art. 17), alla loro limitazione (art. 18), alla loro portabilità (art. 20) e, in caso di processo decisionale automatizzato (cd. profilazione), al loro trattamento umano (art. 22). L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.
9 Tempi di riscontro alle istanze:
In caso di richiesta da parte Sua di informazioni relative ai Suoi dati, il titolare darà riscontro al più presto – salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – e, comunque, non oltre 30 giorni dall’istanza. Eventuali impossibilità o ritardi da parte del titolare nel soddisfare le richieste verranno motivati.
10 Reclami e ricorsi:
In caso si sentisse leso in uno dei diritti elencati al punto 8 può proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web dell’Autorità su www.garanteprivacy.it) oppure un ricorso amministrativo o giurisdizionale.